Frittelle di carnevale all’ampezzana
E’ già tempo di Carnevale… e come possiamo farci mancare le irresistibili frittelle? Quelle originali ampezzane si chiamano “nighele” e prevedono l’uso di lievito di … Leggi tutto
E’ già tempo di Carnevale… e come possiamo farci mancare le irresistibili frittelle? Quelle originali ampezzane si chiamano “nighele” e prevedono l’uso di lievito di … Leggi tutto
La crema a base di uova e vino bianco, fa parte della tradizione delle feste nelle case ampezzane e veniva preparata già dalle nostre nonne per … Leggi tutto
Perchè durante le feste natalizie si usa tanto la melagrana? Da sempre la melagrana, con il suo colore rosso accesso, è simbolo di abbondanza, fecondità e … Leggi tutto
Questo è un buon periodo per andare alla ricerca di funghi, approfittando di una piacevole e sana passeggiata. Bisogna però osservare rigorosamente le regole che ne disciplinano la raccolta. Scoprile nel nostro articolo…
Sciolta la neve, dai prati ridati alla luce sbucano le erbe spontanee. Abbiamo scelto per voi la ricetta del miele di tarassaco.
Nel caseificio, a 1450m di quota, si trovano speciali formaggi alla birra, al vino, alle erbe e con le muffe… prodotti solo con latte fresco
Abbiamo incontrato lo chef Massimo Alberti nella bellissima terrazza rinnovata del suo ristorante. Ci siamo fatti raccontare la sua storia e tutte le novità…
Dal 1 al 4 dicembre 2019 Longarone Fiere ospita una delle più importanti manifestazioni internazionali dedicate al gelato artigianale: la MIG, il “Salotto buono del … Leggi tutto
In questo articolo la Zucca Santa Bellunese, la nostra ricetta degli Gnocchi di Zucca e altre curiosità
7 e 8 luglio 2020, il Ristorante Da Aurelio al Passo Giau organizza 2 corsi per conoscere e riconoscere le erbe spontanee e le piante officinali di montagna